Umbertide-musei
Umbertide-musei

MUSEI DI UMBERTIDE

MUSEO COMUNALE DI SANTA CROCE

Il museo è allestito all’interno della Chiesa di Santa Croce, antico oratorio dell’omonima confraternita; la struttura, rimaneggiata più volte nei secoli, deve il suo aspetto attuale ad un intervento del  XVIII secolo.

Nel suo interno sono custodite opere databili tra il XVI e il XVIII secolo. Tra queste è  particolarmente significativa la pala d’altare il cui soggetto è la “Deposizione” di Luca Signorelli, dipinta su commissione della Confraternita di Santa Croce tra il 1516 e il 1517; di notevole importanza sono anche una scultura polimaterica cinquecentesca raffigurante San Rocco, una tela del Pomarancio raffigurante la “Madonna con Bambino in gloria” e un organo (un Morettini) risalente al XVII secolo recentemente restaurato ed utilizzato per l’esecuzione di concerti. Da circa tre anni la Chiesa di Santa Croce è anche sede prescelta dalla casa discografica “Camerata Tokio” per la registrazione di opere classiche, a cui partecipano personaggi di fama internazionale. Tra le manifestazioni più interessanti che hanno luogo nel Museo risultano il “Festival di Primavera”, una prestigiosa rassegna concertistica e la Rievocazione Storica dell’Ottocento, manifestazione in costume che si tiene tutti gli anni nel mese di settembre.

Orario di apertura
Ottobre - Maggio:
10.30-13.00/15.00-17.30 Venerdì, Sabato e Domenica
Giugno - Settembre:
10.30-13.00/16.00-18.30 Venerdì, Sabato e Domenica
Chiuso il 25/12 e 01/01
Piazza S. Francesco, tel. 075/9420147
umbertide@sistemamuseo.it

LA ROCCA ESPOSIZIONE D’ARTE CONTEMPORANEA

Dopo gli attenti restauri dei primi anni novanta, la Rocca è sede permanente del “Centro per l’arte contemporanea”. Al suo interno oltre alle opere di Cagli e Consagra, vengono allestite periodicamente mostre temporanee di notevole livello artistico.

Orario di apertura
10.30-12.30 / 16.00-19.00
(chiusa nel periodo invernale)
Ingresso: gratuito
Piazza Fortebraccio, tel. 075/9413691

CASTELLO DI CIVITELLA RANIERI  

Poco fuori la cittadina di Umbertide si erge su una splendida oasi di verde (sono circa 23 ettari di parco) il maestoso castello di Civitella Ranieri. La costruzione è una affascinante fortezza medioevale risalente ai primi anni del 1000.

È costituita da torri rotonde, a scarpata, con archi aggettanti che si ripetono sulla facciata, tutta percorsa da beccatelli, al cui interno si trovano le finestre.  L’ attuale castello sorge nel luogo di un primitivo insediamento militare, vicino alle abbazie di Camporeggiano e San Salvatore, la cui costruzione venne iniziata nel 1078 ad opera di Raniero, fratello del duca Guglielmo di Monferrato. L’opera venne portata a termine dal figlio Uberto che fece costruire una “cittadella”. Di qui l’origine del nome “Civitella”.

Chiese di Umbertide
Eventi di Umbertide