umbertide
umbertide

UMBERTIDE

Situata nella parte più a sud dell’Alta Valle del Tevere, Umbertide è l’ultima cittadina che incontri percorrendo la E45. Dopo Città di Castello è il secondo centro della valle per estensione e numero di abitanti.

 

Famosa già nell’antichità, rappresentava sicuramente un importante crocevia lungo il Tevere per gli scambi commerciali tra Umbri ed Etruschi. Distrutta dai Goti intorno al VI secolo, la tradizione vuole che sia stata ricostruita sul luogo dove sorge attualmente verso la fine dell’VIII secolo, dai figli di Uberto, Marchese di Toscana, e detta per questo “Fracta filiorum Uberti”. Per circa 1000 anni il nome della città rimase Fratta, per poi diventare Umbertide solo dopo l’unità d’Italia. Tra tutte le cittadine della valle è sicuramente quella che ha subito maggiormente le distruzioni della seconda guerra mondiale: parte del centro storico fu rasa al suolo dai bombardamenti del ‘44 e molti monumenti andarono perduti.

Il centro storico è piuttosto piccolo, facile da raggiungere e ben servito (c’è un parcheggio proprio a ridosso delle mura). La Rocca è il primo monumento che si incontra, nonché il più maestoso: è una  fortezza  medievale costruita nella seconda metà del 1300;  dopo attenti restauri è stata adibita a centro di esposizioni di arte contemporanea. Le chiese del centro custodiscono opere di grandi maestri rinascimentali, meritano quindi una visita:

- la Collegiata S. Maria della Reggia, edificio rinascimentale della seconda metà del ‘500 con una bellissima “Ascensione” del Pomarancio;
- la Chiesa di S. Francesco in stile gotico;
- la Chiesa di Santa Maria costruita nel 1486, nella quale si può ammirare sulla lunetta del portale  un affresco del Pinturicchio del 1504;
- la Chiesa e il Museo di Santa Croce, inaugurato nel 1998, che ospita la “Pala della Deposizione” di Luca Signorelli, unica opera del maestro cortonese che si trova ancora nel suo sito originario e una “Madonna col Bambino” del Pomarancio trasferita dalla Chiesa di San Francesco per motivi di sicurezza.
Nei dintorni meritano una visita i castelli, fra cui il più imponente è quello di Civitella Ranieri.

Musei di Umbertide
Chiese di Umbertide
Eventi di Umbertide