San Giustino si trova nella parte più settentrionale dell’Alta Valle del Tevere, dista infatti soltanto tre chilometri da Sansepolcro, che pur essendo in Toscana, ha sempre condiviso le vicende storiche e sociali della limitrofa cittadina umbra. La vicinanza dei due paesi fa sì che all’apparenza sembrino un unico agglomerato urbano.
Si ha notizia di un insediamento in età romana, la sua più antica ripartizione territoriale è datata al IV secolo. La attuale denominazione risale al nome di un soldato romano, Giustino, martirizzato nel 303 d.C. perchè cristiano.
Castello Bufalini
D’obbligo è la visita al Castello Bufalini, nel centro della cittadina, recentemente riaperto al pubblico. L’antico palazzo ti accoglie nello splendido giardino all’italiana con labirinto; nelle sale sono conservati numerosi affreschi e dipinti di grande fascino; tra i più importanti la “Madonna col Bambino e Santi” del Signorelli e una “Madonna” di Andrea del Sarto. Trasformato nel Rinascimento in villa signorile, ospita inoltre al suo interno opere del Ghirlandaio, del Perugino, dei Della Robbia.
La repubblica di Cospaia
A soli due chilometri da San Giustino si trova l’ex Repubblica di Cospaia, piccolo borgo al centro di una striscia di territorio che per un errore di ripartizione dei confini tra lo Stato Pontificio ed il Granducato di Toscana, rimase “terra di nessuno”. Fu repubblica indipendente dal 1440 al 1826. Nel suo territorio, nel 1575, fu coltivato il primo tabacco d’Italia, grazie al seme portato dalla Spagna dall’Abate Nicolò Tornabuoni. Interessante anche la visita al Museo del tabacco che si trova proprio nel centro della cittadina.
Plinio il Giovane
Nei territori circostanti San Giustino sono state ritrovate inoltre numerose vestigia di antiche ville romane: lo stesso Plinio il Giovane soggiornò a lungo nella località che ancora oggi porta il suo nome, Colle Plinio. Proprio su questo colle è stata costruita Villa Cappelletti, un edificio neoclassico del XVII secolo, circondato da un ampio giardino. Sempre nei dintorni, si può ammirare Villa Margherini Graziani di Celalba, splendida costruzione tardo-rinascimentale ottenuta nel 1616 dalla trasformazione di un antico castello.
MUSEI DI SAN GIUSTINO
CASTELLO BUFALINI
Situato proprio nel centro del paese di San Giustino, il complesso di Palazzo Bufalini (sec. XV- XVI) si presenta come un’elegante residenza circondata dal verde dentro le mura.
La fortezza a pianta quadrangolare con quattro torri presenta le caratteristiche dell’architettura militare in cui convivono elementi medievali con più moderne costruzioni rinascimentali. A partire dal 1487, il castello diviene proprietà della famiglia Bufalini che lo arricchirà di opere d’arte, tra cui notevoli affreschi a soggetto mitologico di Cristofano Gherardi detto il Doceno, risalenti alla seconda metà del XVI secolo.
Orario di apertura
Dal 31 ottobre al 27 gennaio
Dal giovedì alla domenica:
10–13 / 14.30-17.30
Da febbraio a marzo
domenica:
10–13 / 14.30-17.30
Da aprile al 1 agosto
sabato, domenica e festivi:
10 – 13 / 14.30 - 17.30
L’ingresso al Castello è possibile tramite visita guidata obbligatoria secondo orari prestabiliti.
Orari visite guidate per visitatori singoli o gruppi non prenotati:
10.00, 11.00, 12.00, 14.30, 15.30, 16.30
Orari visite guidate per gruppi prenotati: 10.30, 11.30, 15.00, 16.00
Largo Crociani, 3, tel. 075/856115
MUSEO DEL TABACCO
Nel territorio che per primo vide la coltivazione del tabacco, il museo sorge proprio nella sede dell’ex consorzio tabacchicoltori nel centro di San Giustino. All’interno del museo è possibile visionare antichi macchinari relativi alla produzione del tabacco e documenti fotografici di grande valore storico.
Ingresso gratuito
Per informazioni 075/8618449
www.museotabacco.org
EVENTI di SAN GIUSTINO
FIERA DI MELISCIANO
Primo fine settimana di Giugno
FESTA DELLA RANOCCHIA
Selci
Seconda metà del mese di Luglio
SAGRA MONDIALE DELLA GOTA
Lama
Ultimo fine settimana di Giugno
MERCATO DELLE MERCI
Tutto l’anno
San Giustino: Venerdì
Selci : Martedì
Lama: Giovedì
Monterchi : Domenica
Follow Us!