ITINERARIO MEDIOEVALE

Citerna

All’appassionato del Medioevo il comprensorio dell’Alta Valle del Tevere dell’area nord-occidentale umbra offre risorse inaspettate.
Borgo medievale tra i più suggestivi è Citerna, entrato a far parte del Club “Borghi più belli d’Italia”, istituito dall’Associazione Nazionale Comuni d’Italia. Conteso aspramente fra i ghibellini di Arezzo ed i guelfi di Città di Castello, sorge su di un colle che si affaccia verso l’Appennino da cui si possono scorgere all’orizzonte La Verna, il Subasio e i monti di Gubbio. Il Cassero o Rocca costituiva il nucleo principale del paese medievale, dimora degli antichi signori del luogo.
Suggestivi i Camminamenti medievali, in passato luogo di sorveglianza presidiato dai soldati, oggi percorso che costeggia quasi per intero il perimetro delle mura.

Città di Castello

Spostandosi verso sud si può visitare Città di Castello, già Comune durante il tardo Medioevo, fu arricchito poi dallo splendore del Rinascimento. Da visitare le chiese di San Domenico e San Francesco edificate tra la fine del 1200 e l’inizio del 1300, ampliate ed abbellite successivamente nel Quattro-Cinquecento ed oltre, secondo i canoni della Rinascita. Anche nella doppia Cinta Difensiva delle mura urbiche sono visibili i segni di tale trasformazione di gusto. Nel centro monumentale della città, in Piazza Gabriotti, si può ammirare il Palazzo dei Priori o del Comune, fatto costruire dall’architetto Angelo da Orvieto tra il 1322-1338, eretto in forme gotiche con un elegante portale e bifore. Tracce di arte gotica sono visibili nel portale laterale della Basilica Cattedrale, costruita sull’area di un tempio romano nell’XI secolo poi trasformato, già a partire dalla metà del XIV secolo. Nella chiesa inferiore sono conservate le reliquie dei Santi patroni Florido e Amanzio. Sempre nella monumentale piazza sorge la Torre Civica del Trecento mentre, raro esempio di struttura romanica è il vicino Campanile cilindrico (secoli XI e XII) di impianto circolare e di ricordo ravennate. Muovendoci verso corso Cavour si può ammirare Palazzo del Podestà dal lato rimasto integro, costruito da Angelo da Orvieto a piccoli conci di arenaria tra il 1324-1368.
Nel versante occidentale dell’Alta Valle del Tevere si può visitare Pietralunga, cittadina che conserva l’aspetto di un borgo medievale la cui Cinta muraria e la Rocca (longobarda eretta nel sec. VIII) dominano la valle del Carpinella.

Montone

Poco distante si può visitare Montone, altro borgo medievale che conserva intatto il fascino delle origini nella rocca fortificata, costruita su di un colle tra due affluenti del fiume Tevere, il Carpina e il Lana. Da visitare la Chiesa Collegiata costruita nel 1310 ed eretta a dignità di cattedrale. Dal 2003 il comune è entrato a far parte del Club “Borghi più belli d’Italia”.

Monte santa Maria Tiberina

Anche a Monte Santa Maria Tiberina si mantiene intatto il tessuto urbanistico medievale. Sorge su di un colle che domina l’intera vallata del torrente Aggia. Attraversato un arco medievale, si giunge nella piazza della Pieve di Santa Maria. La chiesa sorge attorno all’anno Mille e reca all’interno stemmi e testimonianze della nobile famiglia dei Marchesi Bourbon del Monte che fin dal sec. XI ha legato il suo nome alla città. Di straordinaria suggestione anche la Torre medievale di impianto quadrato.

Lisciano Niccone

Nel vicino Comune di Lisciano Niccone sorgono un buon numero di edifici difensivi, castelli e rocche, costruiti attorno all’anno Mille che rimandano a quelli edificati sulla opposta sponda toscana. Infatti il sistema difensivo dell’epoca si articolava nella costruzione di coppie di strutture fortificate che si fronteggiano, nel cosiddetto Corridoio Bizantino, strategica via di comunicazione che collegava Roma a Ravenna. Tra queste strutture il Castello di Sorbello, di Reschio e di Lisciano. Quest’ultimo costruito intorno al IX-X secolo sulla cima della collina che sovrasta il paese: nel Medioevo fu a lungo conteso per la sua posizione strategica dai signori di Perugia, Firenze e Città di Castello.

Umbertide

La più a sud delle fortezze medievali è Umbertide rappresentata dalla imponente torre a pianta quadrata e da altri tre torrioni merlati più bassi, che sorgono in mezzo alla città. La Rocca è utilizzata oggi come sede del Centro per l’Arte Contemporanea, ma in passato ha ospitato nelle sue segrete anche Braccio Fortebraccio da Montone. Tale destinazione è continuata anche nel 1800,  infatti divenne carcere mandamentale. Nei dintorni meritano la visita gli antichi borghi medievali di Montemigiano e Santa Giuliana.